Concettualmente derivati dagli ATV prodotti negli anni sessanta e settanta, i quad furono pensati per il trasporto di persone e cose su percorsi di fuoristrada, particolarmente difficili e accidentati, quali mulattiere o greti di torrenti. Rispetto agli ATV, i quad hanno in seguito perduto le caratteristiche più estreme, come le anfibie, guadagnando però in leggerezza e maneggevolezza sul terreno. In campo motociclistico, i quad possono essere ricondotti ai sidecar militari con due ruote motrici, già prodotti negli anni trenta da case europee come BMW, Gilera e Zündapp, oppure al Mulo Meccanico, prodotto nel secondo dopoguerra dalla Moto Guzzi.
Il primo quad, propriamente detto, è stato il Suzuki Quadrunner LT 125, presentato nel 1983 e principalmente destinato al mercato statunitense.
La produzione dei quad si può grossolanamente suddividere in 2 gruppi, quello dei quad Sportivi e quella dei quad di utilità, (Utility), esiste inoltre una gamma produttiva di mezzi definibili “ibridi”, cioè mezzi di utilità con prestazioni di ispirazione maggiormente sportiva, che sono detti di Sport-Utility. Il grosso della produzione è ovviamente nelle gamme di Utility e di Sport-Utility.
Tipologie
I Quad Sportivi
Esempio di quad sportivo
Si differenziano per avere la trazione solamente sulle ruote posteriori e il tipo di trasmissione è solitamente a catena, la maggior parte dei quad sportivi sono inoltre dotati di cambio manuale. Sono adatti per terreni sterrati veloci o asfalto (se dotati di pneumatici stradali).
I Quad Utility
Quad Utility in azione
Si differenziano per avere la trazione sulle 4 ruote (inseribile) marce veloci e ridotte, il tipo di trasmissione più usato è quella a cardano perché ha bisogno di meno manutenzione rispetto alla trasmissione a catena, la maggior parte degli utility è inoltre dotato di blocco del differenziale anteriore al 100%, sia manuale che automatico, non si ha ripartizione differenziale sull’asse posteriore. Altra importante differenza con i quad sportivi sta nelle sospensioni, che negli utilty è indipendente sulle 4 le ruote, mentre la maggior parte degli sportivi ha solo le sospensioni indipendenti anteriori.
Il cambio è quasi sempre automatico a Variatore CVT, questo permette di sfruttare meglio la potenza in fuoristrada puro, visto che il cambio a variatore consente di avere rapporti pressoché infiniti e quindi il motore viene sempre sfruttato al massimo della sua coppia motrice per superare pendenze elevate o passaggi su fondo molto dissestato, hanno solitamente, da un minimo di 50cc a un massimo di 1000cc, una cilindrata piuttosto alta, è infine possibile dotarli dei più svariati accessori, come verricello, pale da neve, spargisale, tagliaerba ecc. Sono specificatamente previsti per fuoristrada puro, hanno inoltre una capacità di guado che varia tra i vari modelli, e può arrivare anche a 1 metro. È possibile inoltre immatricolare alcuni quad utility anche come mezzi agricoli.
I Quad Sport-utility
Polaris Scrambler in un torrente
Sono quad nati per soddisfare le esigenze di chi non disdegna né il fuoristrada medio-difficile né la conduzione veloce su sterrato agevole, hanno la trazione sulle 4 ruote (inseribile), alcuni hanno anche le marce ridotte. La trasmissione può essere a cardano o a catena, la cilindrata va dai 50cc ai 1000cc.
* fonte Wikipedia
PERIODO: Tutto l’anno
Campo di Gioco: Maremma / Comuni a Confine con Provincia di Siena
DURATA dell’escursione: 1 ora / mezza giornata
Costo € 90,00 a persona per 1 ora
Costo € 160,00 a persona per la mezza giornata
La quota include
Assicurazione RC contro terzi, carburante, caschi di protezione, meccanico a disposizione durante l’intero tragitto.
La quota non include
Pasti e quanto non espressamente specificato, da pagarsi in loco.
Termini di servizio
Per effettuare questa escursione in QUAD occorrono i seguenti documenti:
- Patente di guida B o A
- Carta di credito per cauzione
Possibili cancellazioni possono verificarsi nel caso in cui le condizioni atmosferiche non permettano uno svolgimento dell’escursione in piena sicurezza. In questo caso l’escursione viene solo rinviata.
L’abbigliamento consigliato prevede: scarpe da ginnastica o da trekking, pantalone lungo (preferibilmente jeans), un capo pesante per la sera. In ogni caso vengono forniti sul posto caschi, sottocaschi integrali e K-way.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.